Campo Invernale

Bosnia Erzegovina

Obiettivi

La Bosnia Erzegovina è molto complessa sia dal punto di vista organizzativo, che dal punto di vista dei rapporti tra gruppi etnici, religiosi, politici. Le guerre degli anni '90 hanno lasciato segni profondi (a partire dalle oltre 300.000 vittime civili) che gli accordi internazionali di Dayton hanno solo congelato, senza risolvere.

La Guerra in Bosnia Erzegovina fu uno dei conflitti più sanguinosi della storia dopo la seconda guerra mondiale, e durò dal 1992 e il 1995. Durante questa guerra furono commessi atti disumani arrivando addirittura al genocidio.
Alcune delle città simbolo di questa faida fratricida sono Sarajevo e Srebrenica. Sarajevo venne assediata dall'esercito serbo dal 5 Aprile 1992 al 29 Febbraio 1995. Si stima che durante l'assedio le vittime siano state più di 12.000, i feriti oltre 50.000, l'85% dei quali tra i civili. A causa dell'elevato numero di morti e della migrazione forzata, nel 1995 la popolazione si ridusse a 334.664 unità, il 64% della popolazione pre-bellica.
Srebrenica fu protagonista di un vero e proprio sterminio di massa: migliaia di musulmani bosniaci furono uccisi l'11 luglio 1995 dalle truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić, con l'appoggio del gruppo paramilitare degli "Scorpioni", nella zona protetta che si trovava al momento sotto la tutela delle truppe olandesi delle Nazioni Unite.

In ogni Campo Invernale cerchiamo di:

Essere presenti e fare animazione nei territori segnati dalla guerra dei Balcani

Far conoscere il territorio ed il contesto storico-culturale

Generare fraternità

Il Campo

Vivremo il campo in due aree della Bosnia Erzegovina.

Bosnia centro-orientale (campo base nei pressi di Sarajevo)

Erzegovina (campo base a Medjugorje/Mostar)

Quando

Il prossimo campo invernale si svolgerà dal 27 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Informazioni

Viaggio

Documenti

Abbigliamento

Attività

Materiale per l'animazione

Esigenze personali

Requisiti

È benvenuto chiunque abbia il desiderio di mettersi in gioco e di creare momenti positivi per le altre persone.

L'età minima è 16 anni. Per i minorenni occorre l'autorizzazione dei genitori.

È benvenuto chi ha esperienza di animazione, chi sa suonare o fare numeri di magia, giocoleria, clown. Ma c'è spazio per chiunque, anche senza alcuna esperienza: l'importante è essere disponibili al lavoro di equipe, a mettersi a disposizione nei vari compiti, a essere attenti alle necessità del gruppo. A tutti è richiesta flessibilità mentale e pratica, per permettere di condividere in modo utile spazio e tempo con le altre persone.

Iscrizione

Per partecipare al campo occorre:

Iscriviti entro il 17 novembre 2024.

La quota campo è di 150 euro e comprende le spese di alloggio, i pasti e i trasferimenti interni.

La quota campo non comprende le spese di viaggio. Tali spese dipendono dal numero di partecipanti e di pulmini (solitamente variano tra i 100 e i 150 euro), saranno divise tra i partecipanti italiani e verranno comunicate al raggiungimento del numero definitivo di partecipanti.

Formazione

La formazione si terrà a Bologna il 23-24 novembre 2024 e consentirà di: